Le principali prestazioni erogate in questo ambito sono:
• fisiochinesiterapia a persona colpite da paraplegia e tetraplegia
praticata con il controllo medico;
• deambulazione con l’utilizzo di ausili per disabili (girelli
e simili) e senza;
• pratica di ginnastica passiva ed attiva;
• esecuzioni di massaggi manuali da praticare ai Residenti con
l’ausilio di oli e sostanze vegetali medicamentose;
• esecuzioni ordinarie ed urgenti a seconda delle esigenze sanitarie
dei residenti;
• coordinamento con il medico responsabile per la corretta metodologia
di lavoro.
In particolare vengono svolti:
• esercizi volti al miglioramento della mobilità articolare;
• esercizi volti al mantenimento della mobilità articolare;
• esercizi volti ad aumentare la mobilità articolare;
|
 |
• esercizi
volti a rinforzare la muscolatura;
• esercizi volti a migliorare la resistenza fisica;
• esercizi volti a migliorare la coordinazione, ecc.
Il terapista svolge inoltre un’attività di supporto e consulenza
al personale addetto all’assistenza di base ed al personale infermieristico
operante nella Struttura, allo scopo di ottenere una migliore capacità
motoria dei residenti. |
 |
 |